E dopo Donna Summer per gli stessi motivi se ne è andato Robin Gibb (dopo il suo gemello Maurice nel 2003), uno dei membri dei leggendari Bee Gees, non solo inventori della "discomusica" di quegli anni ma tra coloro che, nei Favolosi 70, portarono una componente di qualità elevata nella musica di quegli anni. Questo loro bellissimo brano, "How deep is your love", ne è una prova ... -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Come saprete già, ci ha lasciati la cantante Donna Summer, indimenticata regina della musica anni 70, anche se la sua carriera era stata più lunga di quel periodo ed aveva nel corso del tempo abbracciato più generi. Ma nessuno l'aveva dimenticata, e lei stessa aveva preannunciato un suo prossimo album più "disco". Ma non ha fatto in tempo :-( . Voce potente ma allo stesso tempo dolce, Donna (con la maiuscola, anche di nome) bellissima, aveva fatto ballare con la sua musica generazioni di ragazzi. ----------- Si allunga così la schiera di musicisti anni '70 scomparsi, da Van McCoy (1979) a Tracy Weber (1981), Esther Phillips (1984), Andy Gibb (1988), Sylvester (1988), Karen Young (1991), Jerome Smith (ex-chitarrista di KC & The Sunshine Band, 2000), Maurice Gibb (2003), il grandissimo Barry White (2003), Bebu Silvetti (2003), Fayette Pinkney (ex-componente delle "Three Degrees", 2009), Giampiero Scalamogna, noto come Gepy & Gepy (2010), Bobby Farrel dei Boney M (2010), Loleatta Halloway (2011), Andrea True (2011, vedi post precedente), Jimmy Sabater (autore di musica sudamericana, ma anche nel 1976 di "disco", 2012), Donna Summer (2012, vedi questo post) e Robin Gibb (vedi post del 24 maggio 2012). -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Vengo a sapere da Wikipedia che lo scorso 7 novembre ci ha purtroppo lasciati la cantante Andrea True, nota interprete della musica anni 70; per ricordarla, questo video. EDIT: Manco a farlo apposta oggi è arrivata la notizia della scomparsa di Donna Summer :'-( ; prossimamente un post. -------------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
ME-RA-VI-GLIO-SO! :-D "I say a Little prayer for you", Woody Herman Orchestra, 1969, dall'album "Light My Fire". Il compositore originale è Burt Bacharach, con parole di Hal David, ma le versioni più note del brano sono quelle di Dionne Warwick e Aretha Franklin. Questa versione del brano è stata anche colonna sonora della trasmissione Rai dei Mondiali di calcio 1970 (io non ero ancora nato). E se volete sentire lo stesso brano in una versione jazz più delicata, ecco qui sotto:
Visto che poco tempo fa c'è chi è arrivato a codesto blog digitando in un motore di ricerca "brani televideo pagine dimostrative" e "televideo brani musicali pagine dimostrative" dedichiamo un pò di tempo all'argomento: da http://it.narkive.com/2007/1/5/6236909-le-musiche-del-monoscopio.html : "Negli anni ottanta, la Rai trasmetteva di mattina le pagine dimostrative del Televideo, vi ricordate?". Si trattava di una scelta piuttosto raffinata di musiche strumentali che per ore accompagnavano la trasmissione, versioni orchestrali di brani più o meno noti così come brani originali. Ad esempio c'era una bella versione del brano "Wichita Lineman", opera di Johnny Harris e qui sopra proposta. Ma torniamo all'intervento di prima: "Riguardo alla musica di sottofondo del Televideo, ho un elenco parziale dei brani trasmessi, tutti strumentali. Fino al 1986, tra questi c'erano:
1. La primavera (Vivaldi) 2. Alfie (versione jazz) 3. Love for sale (jazz) 4. Concerto di Varsavia (orchestra Ray Conniff) 5. (un brano dei Rondò Veneziano) 6. Moon love (orch. Ray Conniff) 7. Tema della "Patetica" (Ciaikovski) 8. Don't get around much anymore (swing) 9. Sottofondo Meteo 2 (primi anni '80) 10. The midnight tango (Herb Alpert) 11.Cantando con le lacrime agli occhi (orch.) 12. Tuxedo junction (swing) 13. Tema da "Orfeo Negro" (jazz) più una decina di brani dei quali non conosco il titolo né l'autore; sono brani di musica classica, jazz, flamenco, sigle radiofoniche...
Queste musiche sono state sostituite da altre; ecco l'elenco... incompleto dei brani trasmessi fino al 1991:
1. Toccata e fuga in re minore di Bach (versione jazz) 2. Smoke gets in your eyes (versione orchestrale) 3. Les Enfants du Pirée (orch.) 4. Rosso veneziano (Rondò Veneziano) 5. Tubolar bells (altra orch.) 6. Swanee river (orch.) 7.Wave (versione orchestrale di una canzone di Jobim) 8. (un brano di E. Deodato) 9: All by my self (orch.) 10. Amazing grace (orch.) 11. Moonlight serenade (Eumir Deodato) 12. La mia canzone per Maria (orch.) 13. Rhapsody in blue (orch. Ekseption) 14.'Na sera 'e maggio (versione discomusic) 15. Aria (vers. orch. di una canzone di Baldan Bembo) 16. Cry baby cry (versione orchestrale di un brano dei Beatles) 17. Wichita Lineman (orch.) più una ventina di brani dei quali non so il titolo né l'esecutore". ------------------------------- Partendo da questa lista abbiamo ricostruito in tre un paio di scalette:
Nella prima
tornata di brani troviamo:
? - La Primavera (Vivaldi)
Peter Herbolzheimer Orchestra - Thing ain't what they used to be video
Palmino Pia - Corail Samba
Bill Evans? - Alfie video
Ray Conniff - Moon Love (Quinta Sinfonia di Tchaikovsky) video
Palmino Pia - Crazily Sailing video
Joe Pass ed Herb Ellis - Love for sale video
? - ?
Palmino Pia - Apricot Days video
? - Malagueña
? - ?
? - Espana (Emmanuel Chabrier)
Ray Conniff - Concerto di Varsavia video
Rodolfo Grieco - Vivaldiana video
? - (ragtime)
? - ?
? - Tema della "Patetica" (Ciaikovski)
Peter Herbolzheimer Orchestra - Don't get around much anymore
Luigi Tonet - Electric Skies video
Herb Alpert - The midnight tango video
? - Cantando con le lacrime agli occhi
? - ?
Peter Herbolzheimer Orchestra - Tuxedo Junction
? - ?
? - ?
Joe Pass ed Herb Ellis - Samba de Orfeu video
nonché, in ordine sparso, "Also Spracht Zarathustra" videoe "Piña
Colada" videodi Eumir Deodato. Nella
seconda tornata troviamo:
Spyro Gyra - Oasis video
Bebu Silvetti - Contigo (extended version) video
Norman Candler - Amazing Grace video
Eumir Deodato - Moonlight Serenade video
Il Guardiano del faro - Male d'amore video
John Williams - The Swagman video
Tito Puente - Batuka video
John Williams - Sheep may safely graze video Gil Ventura - Le vent de l'amour video Lester Freeman -
Risoluzione video
Bob James - Fly away video Attilio "Anthony" Donadio - La mia canzone
per Maria video
Love Unlimited Orchestra - Makin' Believe That It's You video
Giancarlo Chiaramello - Munasterio 'e Santa Chiara video
Mezzoforte - Fusion Blues video
Ekseption - Rapsodhy in blue video
Giancarlo Chiaramello - 'Na sera 'e maggio video
Earl Klugh - Spanish Night video
Tony Valor Sounds Orchestra - Just Holding Hands video
Bembo's Orchestra - Aria
Ramsey Lewis - Cry baby cry video
Johnny Harris - Wichita Lineman video
Earl Klugh - Acoustic Lady part I & II video
Bob James - Westchester Lady video
Richard Hayman - Theme from the Exorcist (Tubular Bells) video
Manuel & the music of the mountains - Wave video
? - Alexander’s Ragtime
Eumir Deodato - Speak Low video
Stanley Turrentine - All by myself video
Ralph McDonald - Jam on the groove video
Ray Bryant - Hey Jude video
Herb Alpert - Angelina video
Salsoul Orchestra - Tangerine video
Waldo De Los Rios - Sinfonia dal Nuovo Mondo video
Maurice Larcange - La Bohème
Will Glahé - Somewhere over the rainbow video
Billy Vaughn - Only Yesterday video
The Cabildos - Slide Dance video
John Klemmer - Forest Child video
Sky - Toccata video
? - Acquarello napoletano
Mantovani - Smoke gets in your eyes video
Bert Kaempfert - Prisoner of love
Mantovani - Never on Sunday video
Rondò Veneziano - Rosso Venezianovideo
Vi è anche una tornata separata di brani, tre suonati alla tastiera elettronica (brano uno; brano due), un quarto con un sassofono romantico con voce femminile, ossia (appena scoperto, NdR) "Maona Loa" di Carlo Chiesa (video) ed un quinto di cui non conosco il contenuto. Il lettore Vladimiro segnala“Claire de lune” di Debussy e “Pavane pour une enfant defunt”
di Maurice Ravel, versioni orchestrali, oltre ad “Autumn in New York” e “Bewhitched”
di Ray Conniff. Naturalmente se vi piacciono i brani potete considerare la possibilità di acquistarli. ------------- Si ringraziano i lettori Gianluca e Pietro per i brani "Just holding hands", "Forest Child", "Aria", "Risoluzione", "Batuka", "Prisoner of love", "Munasterio 'e Santa Chiara", "'Na sera 'e maggio", "La Bohème", "Fusion blues", "Love for sale", "Spanish night" , "Male d'amore", "Thing ain't what they used to be" , "Tubular Bells", "Slide Dance" ed altri contributi. -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.