L'autore di questo video cerca informazioni sul brano riprodotto (che anche io conosco), opera di Piero Umiliani, sigla finale del telefilm "Fernando Fernandel", più volte trasmesso dalla Rai; chi conoscesse il titolo del brano o altre informazioni può lasciare un commento direttamente nella pagina di Youtube. EDIT-maggio 2020: Trovato; andare in questo post. ------------------------------------------------------------------------------------------------ Anacanapana. Rivista di fumetto umoristico italiano ed americano. -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Gegè e la Renzo Arcore Orquestra, "Bunga Bunga", 2012. ------------------------------------------------------------------------------------------------
Anacanapana. Rivista di fumetto umoristico italiano ed americano. Nel numero 2 fumetti di E.C. Segar, G.Mc Manus, G. Herriman, un supereroe anni 40 di Carl Burgos e fumetto umoristico italiano. -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Comunicazione: per un difetto nell'impaginazione del n.2 di Anacanapana è purtroppo saltato il quadro 17 della tavola di Krazy Kat, mentre compare due volte il 18; qui sopra il quadro mancante che può essere stampato ed incollato sulla rivista. --------------------------- È morto il vignettista Giuseppe Coco: notizie su Cartoonist Globale ed AFNews. ------------------------------------------------------------------------------------------------
La Toya Jackson porge le sue condoglianze ai familiari di entrambi. ------------------------------------------------------------------------------------------------
È in arrivo il numero due della rivista Anacanapana, contenitore di fumetto umoristico italiano ed americano. --- Questo è il sommario: Il Morto di Fame, di Ghetto Shegra, di G.Moeri Capitan Pelota: “La Sultana Maltese” (prima parte), di Fam Iron Skull, di Carl Burgos Elena’s Comics, di Ele Vinus, di G.Moeri Arcibaldo e Petronilla (da Bringing Up Father), di Geo Mc Manus Teatro Ditale (da Thimble Theatre), di Elzie Chrisler Segar I tre di Coconino (da Krazy Kat), di George Herrimann La storia dei Tre Marmittoni (seconda parte), di Royal70 Enrico, Marco e Sara n.1: “Retenemesi” (seconda parte), di G.Moeri Tele Capodistria sul satellite e digitale terrestre, di Royal70 ---- Inizialmente la rivista sarà acquistabile alla mostra mercato di "Riminicomix" al Bancone del Cartoon Club/Fumo di China, da venerdì 20 a domenica 22 luglio 2012, in seguito sarà disponibile disponibile presso l’editore (Cartoon Club/Acli-Fumo di China), in fumetteria ed in altre mostremercato. Formato A4, 48 pagine in bianco e nero, euro 7. -------------------- Carl Burgos è famoso per avere inventato la Torcia Umana originale, mentre qui è presente con un altro suo supereroe; Elzie Crisler Segar come noto è il creatore di Braccio di Ferro, ma qui siamo ancora nel 1920, quando i protagonisti della serie erano ancora Olivia, il fidanzato Ham Gravy ed il cattivo Willie Wormwood, guarda caso ripreso proprio adesso nel n.2 del "Popeye" della I.D.W., e presente pure dentro Anacanapana ;-) Dei Tre Marmittoni è uscito da poco in Italia un film, non con gli attori originali, da tempo defunti, ma con nuovi interpreti; anteprima qui sotto:
Quando si incontra un vero e proprio classico ... questo brano, tratto dall'album "Sweet dynamite" del 1976 di Claudja Barry, etichetta Salsoul Records, ascoltato con la dovuta calma, è uno dei più bei brani prodotti da quel decennio, gli anni 70, che furono straordinari musicalmente parlando, una di quelle composizioni che rimangono. ------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------ Anacanapana. Rivista di fumetto umoristico italiano ed americano. -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
John Forde, "Don't you know who did it", 1977. "Disco" un pò anomala ma più che mai bella e suggestiva ;-) ; volete provare a cantarla? Il testo è molto semplice ... ------------------------------------------------------------------------------------------------
"La gallina" (1979), sigla di "Buonasera con ... Peppino De Filippo", miticissimo brano del grande Peppino ;-) . A questo indirizzo il video con la copertina originale, ma purtroppo salta la puntina sul disco :-( . ------------------------------------------------------------------------------------------------
E dopo Donna Summer per gli stessi motivi se ne è andato Robin Gibb (dopo il suo gemello Maurice nel 2003), uno dei membri dei leggendari Bee Gees, non solo inventori della "discomusica" di quegli anni ma tra coloro che, nei Favolosi 70, portarono una componente di qualità elevata nella musica di quegli anni. Questo loro bellissimo brano, "How deep is your love", ne è una prova ... -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Come saprete già, ci ha lasciati la cantante Donna Summer, indimenticata regina della musica anni 70, anche se la sua carriera era stata più lunga di quel periodo ed aveva nel corso del tempo abbracciato più generi. Ma nessuno l'aveva dimenticata, e lei stessa aveva preannunciato un suo prossimo album più "disco". Ma non ha fatto in tempo :-( . Voce potente ma allo stesso tempo dolce, Donna (con la maiuscola, anche di nome) bellissima, aveva fatto ballare con la sua musica generazioni di ragazzi. ----------- Si allunga così la schiera di musicisti anni '70 scomparsi, da Van McCoy (1979) a Tracy Weber (1981), Esther Phillips (1984), Andy Gibb (1988), Sylvester (1988), Karen Young (1991), Jerome Smith (ex-chitarrista di KC & The Sunshine Band, 2000), Maurice Gibb (2003), il grandissimo Barry White (2003), Bebu Silvetti (2003), Fayette Pinkney (ex-componente delle "Three Degrees", 2009), Giampiero Scalamogna, noto come Gepy & Gepy (2010), Bobby Farrel dei Boney M (2010), Loleatta Halloway (2011), Andrea True (2011, vedi post precedente), Jimmy Sabater (autore di musica sudamericana, ma anche nel 1976 di "disco", 2012), Donna Summer (2012, vedi questo post) e Robin Gibb (vedi post del 24 maggio 2012). -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Vengo a sapere da Wikipedia che lo scorso 7 novembre ci ha purtroppo lasciati la cantante Andrea True, nota interprete della musica anni 70; per ricordarla, questo video. EDIT: Manco a farlo apposta oggi è arrivata la notizia della scomparsa di Donna Summer :'-( ; prossimamente un post. -------------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
ME-RA-VI-GLIO-SO! :-D "I say a Little prayer for you", Woody Herman Orchestra, 1969, dall'album "Light My Fire". Il compositore originale è Burt Bacharach, con parole di Hal David, ma le versioni più note del brano sono quelle di Dionne Warwick e Aretha Franklin. Questa versione del brano è stata anche colonna sonora della trasmissione Rai dei Mondiali di calcio 1970 (io non ero ancora nato). E se volete sentire lo stesso brano in una versione jazz più delicata, ecco qui sotto:
Visto che poco tempo fa c'è chi è arrivato a codesto blog digitando in un motore di ricerca "brani televideo pagine dimostrative" e "televideo brani musicali pagine dimostrative" dedichiamo un pò di tempo all'argomento: da http://it.narkive.com/2007/1/5/6236909-le-musiche-del-monoscopio.html : "Negli anni ottanta, la Rai trasmetteva di mattina le pagine dimostrative del Televideo, vi ricordate?". Si trattava di una scelta piuttosto raffinata di musiche strumentali che per ore accompagnavano la trasmissione, versioni orchestrali di brani più o meno noti così come brani originali. Ad esempio c'era una bella versione del brano "Wichita Lineman", opera di Johnny Harris e qui sopra proposta. Ma torniamo all'intervento di prima: "Riguardo alla musica di sottofondo del Televideo, ho un elenco parziale dei brani trasmessi, tutti strumentali. Fino al 1986, tra questi c'erano:
1. La primavera (Vivaldi) 2. Alfie (versione jazz) 3. Love for sale (jazz) 4. Concerto di Varsavia (orchestra Ray Conniff) 5. (un brano dei Rondò Veneziano) 6. Moon love (orch. Ray Conniff) 7. Tema della "Patetica" (Ciaikovski) 8. Don't get around much anymore (swing) 9. Sottofondo Meteo 2 (primi anni '80) 10. The midnight tango (Herb Alpert) 11.Cantando con le lacrime agli occhi (orch.) 12. Tuxedo junction (swing) 13. Tema da "Orfeo Negro" (jazz) più una decina di brani dei quali non conosco il titolo né l'autore; sono brani di musica classica, jazz, flamenco, sigle radiofoniche...
Queste musiche sono state sostituite da altre; ecco l'elenco... incompleto dei brani trasmessi fino al 1991:
1. Toccata e fuga in re minore di Bach (versione jazz) 2. Smoke gets in your eyes (versione orchestrale) 3. Les Enfants du Pirée (orch.) 4. Rosso veneziano (Rondò Veneziano) 5. Tubolar bells (altra orch.) 6. Swanee river (orch.) 7.Wave (versione orchestrale di una canzone di Jobim) 8. (un brano di E. Deodato) 9: All by my self (orch.) 10. Amazing grace (orch.) 11. Moonlight serenade (Eumir Deodato) 12. La mia canzone per Maria (orch.) 13. Rhapsody in blue (orch. Ekseption) 14.'Na sera 'e maggio (versione discomusic) 15. Aria (vers. orch. di una canzone di Baldan Bembo) 16. Cry baby cry (versione orchestrale di un brano dei Beatles) 17. Wichita Lineman (orch.) più una ventina di brani dei quali non so il titolo né l'esecutore". ------------------------------- Partendo da questa lista abbiamo ricostruito in tre un paio di scalette:
Nella prima
tornata di brani troviamo:
? - La Primavera (Vivaldi)
Peter Herbolzheimer Orchestra - Thing ain't what they used to be video
Palmino Pia - Corail Samba
Bill Evans? - Alfie video
Ray Conniff - Moon Love (Quinta Sinfonia di Tchaikovsky) video
Palmino Pia - Crazily Sailing video
Joe Pass ed Herb Ellis - Love for sale video
? - ?
Palmino Pia - Apricot Days video
? - Malagueña
? - ?
? - Espana (Emmanuel Chabrier)
Ray Conniff - Concerto di Varsavia video
Rodolfo Grieco - Vivaldiana video
? - (ragtime)
? - ?
? - Tema della "Patetica" (Ciaikovski)
Peter Herbolzheimer Orchestra - Don't get around much anymore
Luigi Tonet - Electric Skies video
Herb Alpert - The midnight tango video
? - Cantando con le lacrime agli occhi
? - ?
Peter Herbolzheimer Orchestra - Tuxedo Junction
? - ?
? - ?
Joe Pass ed Herb Ellis - Samba de Orfeu video
nonché, in ordine sparso, "Also Spracht Zarathustra" videoe "Piña
Colada" videodi Eumir Deodato. Nella
seconda tornata troviamo:
Spyro Gyra - Oasis video
Bebu Silvetti - Contigo (extended version) video
Norman Candler - Amazing Grace video
Eumir Deodato - Moonlight Serenade video
Il Guardiano del faro - Male d'amore video
John Williams - The Swagman video
Tito Puente - Batuka video
John Williams - Sheep may safely graze video Gil Ventura - Le vent de l'amour video Lester Freeman -
Risoluzione video
Bob James - Fly away video Attilio "Anthony" Donadio - La mia canzone
per Maria video
Love Unlimited Orchestra - Makin' Believe That It's You video
Giancarlo Chiaramello - Munasterio 'e Santa Chiara video
Mezzoforte - Fusion Blues video
Ekseption - Rapsodhy in blue video
Giancarlo Chiaramello - 'Na sera 'e maggio video
Earl Klugh - Spanish Night video
Tony Valor Sounds Orchestra - Just Holding Hands video
Bembo's Orchestra - Aria
Ramsey Lewis - Cry baby cry video
Johnny Harris - Wichita Lineman video
Earl Klugh - Acoustic Lady part I & II video
Bob James - Westchester Lady video
Richard Hayman - Theme from the Exorcist (Tubular Bells) video
Manuel & the music of the mountains - Wave video
? - Alexander’s Ragtime
Eumir Deodato - Speak Low video
Stanley Turrentine - All by myself video
Ralph McDonald - Jam on the groove video
Ray Bryant - Hey Jude video
Herb Alpert - Angelina video
Salsoul Orchestra - Tangerine video
Waldo De Los Rios - Sinfonia dal Nuovo Mondo video
Maurice Larcange - La Bohème
Will Glahé - Somewhere over the rainbow video
Billy Vaughn - Only Yesterday video
The Cabildos - Slide Dance video
John Klemmer - Forest Child video
Sky - Toccata video
? - Acquarello napoletano
Mantovani - Smoke gets in your eyes video
Bert Kaempfert - Prisoner of love
Mantovani - Never on Sunday video
Rondò Veneziano - Rosso Venezianovideo
Vi è anche una tornata separata di brani, tre suonati alla tastiera elettronica (brano uno; brano due), un quarto con un sassofono romantico con voce femminile, ossia (appena scoperto, NdR) "Maona Loa" di Carlo Chiesa (video) ed un quinto di cui non conosco il contenuto. Il lettore Vladimiro segnala“Claire de lune” di Debussy e “Pavane pour une enfant defunt”
di Maurice Ravel, versioni orchestrali, oltre ad “Autumn in New York” e “Bewhitched”
di Ray Conniff. Naturalmente se vi piacciono i brani potete considerare la possibilità di acquistarli. ------------- Si ringraziano i lettori Gianluca e Pietro per i brani "Just holding hands", "Forest Child", "Aria", "Risoluzione", "Batuka", "Prisoner of love", "Munasterio 'e Santa Chiara", "'Na sera 'e maggio", "La Bohème", "Fusion blues", "Love for sale", "Spanish night" , "Male d'amore", "Thing ain't what they used to be" , "Tubular Bells", "Slide Dance" ed altri contributi. -------------------------------------------------------------- Tele Capodistria: Palinsesto settimanale ; trasmissione via internet.
Womack&Womack, "Teardrops", 1988; lei al centro è deliziosa. -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne".
È uscito questo aprile negli USA, dopo anni di preparazione, un film che vede il ritorno dei Tre Marmittoni, famoso terzetto comico statunitense operante tra gli anni 30 e gli anni 70 ... ovviamente non si tratta degli attori originali ma di altri tre assoldati per l'occasione; come potete vedere dall'anteprima si tratta di una cosa un pò cattivella (speriamo bene, coi film che fanno adesso ... -_- ). Negli USA i Tre Marmittoni (Three Stooges in originale) sono famosissimi, in Italia si conoscono due serie di cartoni animati, una della Cambria, dove apparivano anche loro in carne ed ossa, e la serie "Three Robonic Stooges" di Hanna&Barbera. Il film ha già una pagina di wikipedia in italiano, visto che nei nostri cinema uscirà il 22 giugno (spostato al 27 giugno, notizia dell'ultimora). Ora: chi è che da anni si occupa dei Tre Marmittoni se non la rivista Anacanapana che ne sta tracciando la biografia? Più sotto potete vedere una parodia dell'anteprima, con Hitler (tratto da un film, sequenza utilizzata anche per altre parodie), che si gusta il "trailer" dichiarandosi ammiratore dei 3 Marmittoni (tralaltro gli attori originari erano ebrei); la Snooki a cui si fa riferimento è Nicole Polizzi.
"Anacanapana" è una rivista a fumetti che contiene opere rare e/o inedite di E.C.Segar, Geo McManus e G.Herriman, oltre ad autori italiani quali Fam, Manu, Zetabò e G.Moeri. Per acquistarla potete andare in fumetteria (a partire da Alessandro Libreria), su Shockdom Store, la vetrina in rete dell'editore Shockdom, ed ai siti Pan Distribuzione, 1-2-3 stella, Hovistocose, Multiplayer,e-shop (emanazione del negozio "Comics e Dintorni di Firenze). -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne".
Con questo nome (v. rivista "Anacanapana") non potevo non postare questo brano ... -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne".
Buona Pasqua (vecchio disegno del 2007 fatto con mezza mano bendata). -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Quando si incontra della musica fatta apposta per essere bella ... gli Spyro Gyra sono un gruppo di jazz e fusion i cui concerti, spiega Wikipedia, esauriscono i posti disponibili, ed i cui album sono vendutissimi. Un loro capolavoro, "Oasis", veniva trasmesso anni fa dalla Rai durante la trasmissione delle pagine dimostrative del Televideo. Questo pezzo, "Safari", tratto dall'album "Catching Sun", è uno dei migliori in assoluto della loro produzione, ed è perfettamente fruibile anche da chi non sia esperto di jazz o di fusion :-) -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
"Papa was a Rolling Stone": il brano è noto, ma qui diventa il pretesto per una interessante gara di ballo ... Sempre in tema musicale vi consiglio questo interessante articolo dell'amico DarkAryn, dove si parla di Michael Jackson, di Al Bano e del gruppo degli "Ink Spots" ... -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Si, d'accordo, la musica non è quella originale e le immagini sono un pò sbiadite, però guardate questo video perchè merita veramente ;-) -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Lo scorso 7 marzo ci ha lasciati Lucia Mannucci, ultima componente rimasta del Quartetto Cetra, dove aveva rimpiazzato nel 1947 Enrico De Angelis (tuttora vivente); gli altri componenti del gruppo, Tata Giacobetti, Felice Chiusano e Virgilio Savona (marito della Mannucci), ci avevano lasciati tra 1988 e 2009. Questo brano del Quartetto Cetra del 1978, "Pierino ha la febbre il sabato sera", faceva parte della trasmissione "Buonasera con ... Il Quartetto Cetra" (dove comparivano anche i malefici pupazzi che vedete), e ... bè, le citazioni le avrete immagino colte tutte ;-) Un gruppo sorto ad inizio anni 40 che a fine anni 70 ti regalava un affresco bellissimo di quell'anno ... insomma, un brano poco noto ma che va ascoltato :-) -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
E'appena arrivata la notizia della scomparsa di Lucia Mannucci del Quartetto Cetra, e giovedì prossimo posterò un video; per intanto ricordiamo la scomparsa improvvisa della cantante Whitney Houston, avvenuta lo scorso 11 febbraio, con questo video. -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Dopo mesi di preparativi è finalmente disponibile il primo numero di Zine! la fanzine di Fumetti sul Web. La rivista uscirà in formato elettronico ogni tre mesi e verrà distribuita gratuitamente sul web. Chiunque può contribuire alla sua diffusione, semplicemente copiando e incollando sul proprio sito il link o il codice per incorporarla. Con quest’ultima opzione la rivista sarà leggibile direttamente dal vostro blog, portando a voi dei visitatori e a noi qualche lettore in più (da Fumettisulweb.it). -------------------------------------------------------------- "Anacanapana" è una rivista a fumetti che contiene opere rare e/o inedite di E.C.Segar, Geo McManus e G.Herriman, oltre ad autori italiani quali Fam, Manu, Zetabò e G.Moeri. Per acquistarla potete andare in fumetteria (a partire da Alessandro Libreria), su Shockdom Store, la vetrina in rete dell'editore Shockdom, ed ai siti Pan Distribuzione, 1-2-3 stella, Hovistocose, Multiplayer,e-shop (emanazione del negozio "Comics e Dintorni di Firenze). -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Di che cosa sta parlando questo sinistro personaggio? Lo saprete nella prossima puntata, em, spero di poter essere più preciso il mese prossimo ... -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Pausa di alcuni giorni. -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Ed ecco a voi la sassofonista Anna Katharina -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Guardate e stupite. -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno
Per festeggiare il nuovo anno il presidente statunitense Barack Obama si è recato in visita in Russia, e Vladimir Putin per ringraziarlo ha messo su uno spettacolo per Obama presentato direttamente da Dmitrij Medvedev; nel filmato potete vedere lo svolgimento dell'evento :-D Buon anno a tutti ;-) -------------------------------------------------------------- A questo indirizzo l'ultimo numero in pdf del periodico"Nuove Antenne". ------------------------------------------------------------- “(…)“Alan Ford (…) l’idea di fondo fu di Magnus, in quanto un gruppo stile TNT non si era mai visto nemmeno nei fumetti americani”. Andrea Corno